I partner del Gruppo Operativo

Copernico

Nasce come Centro servizi di consulenza e progettazione rivolto sia al settore privato che a quello pubblico al fine di prestare servizi specialistici in varie discipline tecniche.

La possibilità di mettere in campo una vasta gamma di professionalità completamente integrate offre al cliente il vantaggio di operare con un solo qualificato interlocutore che, grazie anche a collaborazioni esterne con enti, associazioni di categoria, università ecc., è in grado di soddisfare le più ampie esigenze con risposte di alta qualità.

Copernico, in tal senso, ha sviluppato una serie di servizi con personale laureato e qualificato nei settori di ingegneria, geologia e architettura, oltre ad effettuare servizi topografici, rilievi aerei e monitoraggi ambientali.

Nel campo della cartografia la Copernico è dotata dei sistemi più avanzati di elaborazione e restituzione, integrati, per il rilevamento territoriale, con gli ultimi sofisticati sistemi innovativi di rilevamento laser ad altissima definizione, a terra ed aviotrasportati.

Copernico può vantare una vasta esperienza maturata negli anni con commesse di progettazione integrata sia privata che di opere pubbliche, e realizzazione di quadri conoscitivi per la progettazione e valutazioni ambientali.

Nell’ambito del PSR 2014-2020 Copernico Srl è partner dei seguenti progetti di innovazione: OENOSMART. Partner del progetto “SMASH” finanziato e primo classificato nella graduatoria del Programma Operativo Regionale FESR 2014/2020 Bando n. 1 Progetti Strategici di Ricerca e Sviluppo.

Referente: Marco Antoni
Telefono: 0577 848284 / Email: antoni@copernico.mobi

Copernino s.r.l.
Via Mazzini 70 – Montalcino (SI)
copernico.mobi

Cooperativa Valle Bruna

La Cooperativa Vallebruna nasce nel lontano 1952 a nord della provincia di Grosseto fra un gruppo di agricoltori assegnatari del’Ex Ente Maremma con denominazione di “Cooperativa fra Assegnatari di Pescaia di Sticciano – Società Cooperativa a responsabilità limitata”; all’epoca le aziende agricole di piccole dimensioni (quote) iniziarono un percorso di aggregazione in cooperative allo scopo di beneficiare di economie di scala negli acquisti di macchinari e mezzi produttivi.

È nel 1967 che la Cooperativa fra Assegnatari di Pescaia si fonde con altre 4 cooperative limitrofe, costituite dall’Ente Maremma allo stesso scopo, trasferisce la sua sede sociale a Braccagni e prende la denominazione di “Valle Bruna Società a responsabilità limitata”.

Nel 2004 la sede sociale viene definitivamente trasferita in Loc. Olmini di Sticciano e la Cooperativa viene denominata Valle Bruna Società Cooperativa Agricola.

La base sociale è costituita da circa 200 aziende agricole che operano in un territorio i cui confini sono delimitati dalle località Braccagni, Giuncarico, Ribolla, Montemassi, più a Nord dal comune di Roccastrada fino a Sticciano Scalo, attuale sede sociale ed amministrativa della Cooperativa.

La lungimiranza degli agricoltori della nostra Cooperativa ha permesso di realizzare in mezzo secolo una struttura con un patrimonio di circa 20.000.0000 di euro,con oltre 200 ha. di terreni di proprietà ed un fatturato annuo medio di 5.000.000,00 di euro.

L’azienda possedendo una base sociale ampia, prevede l’investimento oltre che per la propria struttura, anche per tutta la base sociale. La stessa, approccia per la prima volta detta progettualità, in quanto ha riscontrato tra i partner una profonda conoscenza della materia, utile alla buona riuscita della sperimentazione ed alle pratiche colturali.

Referente: ??? ???
Telefono: ??? ??? / Email: info@coopvallebruna.it 

Valle Bruna Soc. Coop. Agr.
Località Olmini – Sticciano Scalo, Roccastrada (GR)
www.coopvallebruna.it

Azienda Agricola Franci

L’Azienda Agricola Franci nasce negli anni ’50 sulla collina di Montenero d’Orcia, piccolo borgo che dalle pendici dell’Amiata domina il paesaggio della Val d’Orcia, quando i fratelli Franco e Fernando Franci acquistano uno storico oliveto chiamato Villa Magra e ristrutturano un antico fienile per farne un frantoio.

L’anno 1995 rappresenta una tappa importante per la storia dell’azienda, inizia infatti la collaborazione tra Fernando ed il figlio Giorgio che, all’esperienza del padre, aggiunge una nuova carica di entusiasmo ed intraprendenza.

Far conoscere i propri extra vergine lontano dal luogo di produzione diventa l’obbiettivo principale, ma subito appare chiaro che la sola vendita diretta, fino allora praticata, non poteva consentire tale risultato nè garantire al frantoio il futuro auspicato.

Nasce così nel 1996 Villa Magra dei Franci, il primo extravergine del frantoio commercializzato in bottiglia e prodotto solo ed esclusivamente con le olive dell’omonimo oliveto. Al concetto di qualità vengono ad aggiungersi quelli di selezione, di interpretazione e di terroir. Villa Magra, il fruttato intenso, diventa la bandiera dell’azienda e sarà il capostipite delle altre otto etichette.

Nel 1997 esce la prima produzione del fruttato leggero, l’Olivastra Seggianese, il monovarietale prodotto dagli oliveti secolari del Monte Amiata; poi nel ‘99 fa la sua apparizione il fruttato medioLe Trebbiane,che alla prima occasione si aggiudica il primo dei treLeoni d’Oroche verranno assegnati al frantoio.

Giorgio conduce la propria azienda agricola, con dedizione, la stessa che il padre gli ha tramandato e che ha portato la famiglia, adessere riconosciuta nel mondo come emblema della qualità, nel settore dell’olivicoltura.

Referente: ??? ???
Telefono: 0564 954000 / Email: info@coopvallebruna.it 

Azienda Agricola Franci Giorgio
Via Achille Grandi 5 – Montenero d’Orcia (GR)
www.frantoiofranci.it

AgrismartLab – Laboratorio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – DAGRI

Il Laboratorio Agrismart (accreditato nella piattaforma regionale industria 4.0), afferente al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze, si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie e di metodologie per la riduzione dell’impatto ambientale ed il miglioramento della difesa del suolo, nel campo delle produzioni agricole, con particolare riferimento alla viticoltura e olivicoltura di precisione.

L’innovativa rete tecnologica, in continua elaborazione, prevede una prima fase di messa a punto e collaudo di nuovi prototipi in grado di soddisfare gli obiettivi prefissati. Per una migliore efficienza dei fattori produttivi, molti dei nuovi prototipi seguono l’innovativo approccio dell’automazione, grazie al quale molti interventi agronomici possono essere effettuati a rateo variabile. Questo aspetto determina la possibilità di intervenire in maniera precisa e diretta, diversificando le modalità di impiego di una stessa operazione in base alle diverse caratteristiche ed esigenze di una specifica coltura.

L’attività più rilevante consiste in rilievi e monitoraggi da effettuare sulla coltura, per l’ottenimento di dati sia analitici che digitali, che forniranno informazioni fondamentali per la scelta della giusta strategia di azione, da utilizzare in diverse operazioni di campo. Tra i molteplici rilievi citiamo in particolare il telerilevamento, da intendersi come l’insieme di tecniche, strumenti e mezzi in grado di fornire informazioni qualitative e quantitative su oggetti posti a distanza e, di conseguenza, sull’ambiente circostante.

Tutti i dati collezionati vengono impiegati per la costruzione e l’elaborazione di una mappa di prescrizione, strumento fondamentale per la pratica del rateo variabile. In questo modo ad esempio, la distribuzione di un prodotto fitosanitario non sarà uguale per tutto l’appezzamento, ma rispetterà le diverse caratteristiche che la mappa di vigoria fornisce.

Ultima, ma non per importanza, è la fase di ricerca di nuovi dispositivi di sicurezza e la continua formazione del personale specializzato, in merito alle buone norme di comportamento sul lavoro.
Tutto il lavoro che viene svolto dal gruppo di ricerca ha come ultimo obiettivo, la massima divulgazione e diffusione del maggior numero di informazioni innovative per tutti gli stakeholders del settore.

Referente: prof. Marco Vieri
Telefono: 055 2755880 / Email: marco.vieri@unifi.it

Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – DAGRI
Piazzale delle Cascine 15 – Firenze
www.agrismartlab.unifi.it

Cia Agricoltori Italiani Toscana

La Cia Agricoltori Italiani Toscana è l’organizzazione professionale agricola che rappresenta e difende gli interessi economici, sociali e civili degli agricoltori e di coloro che vivono nelle aree rurali, affermando la fondamentale importanza dell’agricoltura nell’economia e nella società.

La Confederazione italiana agricoltori associa in Toscana oltre 20.000 titolari di azienda (si tratta di aziende condotte a vario titolo e sotto diverse forme di conduzione). Complessivamente gli iscritti sono oltre 80.000.

La Cia Toscana svolge per i propri associati servizi di consulenza rivolti alla gestione imprenditoriale, alla promozione dell’innovazione, all’accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari e alla tutela dei diritti delle persone. Promuove, anche attraverso le proprie strutture specializzate, un’ampia ed articolata attività di animazione territoriale, divulgazione, aggiornamento e formazione degli operatori.

Cia Toscana partecipa ad attività progettuali di ricerca, trasferimento dell’innovazione, sperimentazione di azioni pilota, sia a livello regionale che Europeo, finalizzate all’innovazione tecnologica, di processo, organizzativa e di prodotto in agricoltura.

Referenti: Alessandra Alberti / Cosimo Righini
Email: a.alberti@cia.it / c.righini@cia.it

Cia Agricoltori Italiani Toscana
Via di Novoli 91/N – Firenze
www.ciatoscana.eu

Cipa-at Grosseto – Agenzia Formativa

Cipa-at Grosseto è agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana con codice GR0316; ha esperienza di gestione sulle attività formative da oltre 10 anni e collabora attivamente con le imprese del territorio della Maremma Toscana.

Cipa-at Grosseto progetta, istituisce organizza e svolge corsi di formazione di qualificazione, specializzazione, perfezionamento e aggiornamento, nonché attività di divulgazione ed animazione rurale per imprenditori e dipendenti di imprese agricole o agrituristiche, tecnici ed altre figure professionali operanti in ambito rurale.

Cipa-at Grosseto eroga corsi riconosciuti dovuti per legge (corsi per l’acquisto e l’utilizzo di prodotti fitosanitari, corsi per Alimentaristi, corsi per la gestione delle piscine), corsi dovuti per legge non espressamente riconosciuti dalla Regione Toscana quali per esempio: corsi per la sicurezza sui luoghi di lavoro, di primo soccorso, antincendio, corsi per RSPP; corsi previsti dagli accordi Stato Regione per la conduzione e l’utilizzo dei macchinari agricoli e forestali.

Cipa-at Grosseto, ha svolto negli anni progetti finanziati dal Fondo Interprofessionale For.Agri; tra i quali: MULLY- Azioni integrate di sviluppo, ORTY- La vita è uguale per tutti,VIPI- Valorizzazione Integrata del prodotto tipico e della produzione ittica”.

Cipa-at Grosseto ha presentato nell’anno 2017 un progetto formativo nell’ambito del bando della Misura 1.1 del PSR della Regione Toscana, che è risultato primo in graduatoria ed ammissibile al finanziamento.

Referenti: Fabio Rosso
Email: f.rosso@cia.grosseto.it

Cipa-at Grosseto
Via Monte Rosa 182 – Grosseto (GR)
www.qmtt.net